L’intonazione vocale nella teoria musicale di Gioseffo Zarlino
All'interno di questa lezione troverai
Questa dispensa esplora il ruolo centrale dell’intonazione vocale nella teoria musicale di Gioseffo Zarlino, figura di spicco del Rinascimento veneziano.
Attraverso l’analisi delle sue opere principali, in particolare le Istitutioni harmoniche (1558), il testo mette in luce come Zarlino abbia integrato principi matematici e filosofici con la prassi esecutiva, proponendo un sistema di intonazione naturale fondato sulla voce umana.
Viene illustrato il passaggio dalla tetraktis pitagorica al senario (numeri 1-6), che consente di giustificare matematicamente le terze e le seste come consonanze, rispondendo alle esigenze della polifonia cinquecentesca.
La dispensa confronta inoltre la purezza degli intervalli vocali con i compromessi delle accordature strumentali, evidenziando il dualismo tra “musica naturale” e “musica artificiale”. Infine, si analizza l’attualità del pensiero zarliniano, sottolineando la sua influenza sulla prassi esecutiva storicamente informata, sulle ricerche di psicoacustica e sull’educazione vocale contemporanea.
Il lavoro offre così una panoramica critica e aggiornata sull’eredità di Zarlino, mostrando come la sua concezione dell’intonazione vocale rappresenti ancora oggi un ponte tra scienza, arte e percezione musicale.
Curriculum
- 1 Section
- 1 Lesson
- Consultabile nel tuo periodo di abbonamento
Corsi che potrebbero interessarti
-
4 Lessons
-
7 Lessons
-
7 Lessons
-
5 Lessons