L’arc musical
All'interno di questa lezione troverai
Questa dispensa offre un approfondimento sull’arc musical, uno degli strumenti a corda più antichi e diffusi a livello globale, con particolare attenzione alle sue origini, alla costruzione e alle pratiche esecutive presso i Bété della Costa d’Avorio.
Vengono esplorati i miti fondativi che circondano lo strumento, la sua funzione sociale e rituale, nonché le tecniche di realizzazione e di esecuzione che ne fanno un esempio di raffinatezza acustica nonostante la semplicità dei materiali.
Attraverso analisi etnomusicologiche e acustiche, il testo mette in luce la complessità delle modulazioni sonore ottenute grazie all’interazione tra la corda e la cavità orale dell’esecutore, distinguendo la pratica ivoriana da altre tradizioni africane.
La dispensa affronta inoltre le sfide contemporanee legate alla conservazione di questo patrimonio musicale, illustrando il ruolo di istituzioni come l’INSAAC e l’importanza delle banche dati digitali per la documentazione e la trasmissione delle competenze artigianali e musicali.
Un’attenzione particolare è riservata al valore culturale dell’arc musical, oggi riscoperto anche in ambito artistico, a testimonianza della vitalità e dell’attualità di una tradizione millenaria.
Curriculum
- 1 Section
- 1 Lesson
- Consultabile nel tuo periodo di abbonamento
- L'arc musical1
Corsi che potrebbero interessarti
-
4 Lessons
-
7 Lessons
-
7 Lessons
-
5 Lessons